Progetto «Scrivi quando arrivi», il presidente della Provincia presenta il decalogo, sunto della nostra campagna di educazione alla prevenzione: «Scrivere o parlare dei nostri errori alla guida in famiglia, a scuola, aiuta a creare consapevolezza»
Marco Bonifati, primario del reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso: «La cosiddetta mindfulness insegna al cervello a non divagare. Sarebbe utile per tutti, soprattutto per chi guida»
Progetto «Scrivi quando arrivi», come gestire il dialogo in famiglia. Rosalba e la paura di incidenti, anche per colpe altrui. Contano le parole, ma soprattutto l’esempio che trasmetti
Samira, Chiara, Paola sono i nomi delle tre ragazze sotto i 25 anni morte sulla strada, ultime di una tragica lista. I consigli di Veronica Gallo, psicologa e psicoterapeuta al consultorio familiare del Centro della Famiglia
Tommaso e i consigli dei genitori per convincerlo della pericolosità di certi atteggiamenti, come mettersi alla guida dopo aver bevuto: «Un passaggio sbagliato poteva costarmi la vita»
Ecco la campagna della Tribuna e della Provincia di Treviso per la prevenzione degli incidenti stradali: diretta soprattutto ai più giovani, affronterà temi legati alla sicurezza sulla strada e alla prevenzione anche sui social
La campagna «Scrivi quando arrivi». Samantha, di soli 16 anni, e le altre vittime: tutti i suggerimenti del professor Marino Biscaro, docente nelle scuole per conto della Provincia di Treviso, dalle frenate ai sorpassi. Quasi la metà dei sinistri per «causa autonoma»